Richiedi una consulenza gratuita

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Scarica la guida pratica al risarcimento

Guida pratica al risarcimento danni

Quando chiedere il risarcimento per errori in sala operatoria

Quando chiedere il risarcimento per errori in sala operatoria

Errori in sala operatoria: quando chiedere il risarcimento per malasanità

Quando chiedere il risarcimento per errori in sala operatoria è un aspetto fondamentale da conoscere per chi ha subito un danno a seguito di un intervento chirurgico eseguito in modo scorretto o con negligenza. Subire un errore in sala operatoria è una delle esperienze più traumatiche che un paziente possa vivere. Non tutti gli esiti negativi sono imputabili ai medici, ma quando l’errore deriva da negligenza o imperizia si ha diritto a un risarcimento per malasanità. Vediamo quando e come è possibile chiedere il risarcimento.

Errori in sala operatoria: cosa si intende?

Durante un intervento chirurgico possono verificarsi complicanze imprevedibili. Tuttavia, quando il danno subito dipende da errori evitabili, si parla di responsabilità sanitaria.

Gli errori chirurgici più frequenti

Ecco alcuni esempi di errori chirurgici che possono generare diritto al risarcimento:

  • Intervento eseguito su organo sbagliato
  • Lesioni a nervi, vasi o strutture vicine non previste
  • Errori anestesiologici o problemi nella gestione post-operatoria
  • Oggetti dimenticati nel corpo del paziente (garze, pinze, strumenti)
  • Mancata diagnosi di complicanze dopo l’intervento

Quando si ha diritto al risarcimento per malasanità?

Per poter ottenere un risarcimento per un errore in sala operatoria è necessario dimostrare:

  • Errore medico o comportamento negligente
  • Danno fisico o psicologico concreto
  • Nesso causale tra l’errore e il danno subito

La perizia medico-legale

Il supporto di un consulente medico-legale è fondamentale per dimostrare la responsabilità sanitaria e quantificare il danno subito.

Errore medico e consenso informato

Un aspetto spesso sottovalutato è il consenso informato. Il paziente deve essere correttamente informato su:

  • rischi dell’intervento
  • possibili complicanze
  • alternative terapeutiche

Se il consenso non viene acquisito in modo corretto e il paziente subisce un danno, si può configurare una violazione dei diritti del paziente, con diritto al risarcimento.

Come ottenere un risarcimento per errore in sala operatoria

Se pensi di aver subito un errore durante un intervento chirurgico:

  1. Richiedi la cartella clinica completa alla struttura sanitaria
  2. Affidati a un esperto in responsabilità medica
  3. Procedi con una valutazione medico-legale gratuita

Assistenza gratuita e senza anticipo spese

Il nostro studio offre:

  • Valutazione gratuita del caso
  • Assistenza completa in tutta Italia
  • Nessun anticipo spese: il compenso è legato al risultato ottenuto

Contattaci ora per una consulenza gratuita: tutelare i tuoi diritti è un tuo dovere.

By Published On: Giugno 27th, 2025Categories: Malasanità
Condividi sui tuoi social...