Tutti gli automobilisti dovrebbero avere una copia del Modulo Blu nome amichevole della CAI Constatazione Amichevole di Incidente o CID (Convenzione di Indennizzo Diretto); pochi lo hanno compilato almeno una volta nella propria vita di guidatori e ancora meno pur […]
Brianza Consulting
Risarcimento diretto e procedura ordinaria
L’articolo 149 del Codice delle Assicurazioni regolamenta la cosiddetta procedura di risarcimento diretto: in presenza di determinate caratteristiche del sinistro bisogna rivolgere richiesta danni alla compagnia che assicura il danneggiato e non già quale di chi ha provocato l’incidente. Quindi […]
Pronto Soccorso in caso di incidente
Dopo aver subito un sinistro per il quale non si è ritenuto necessario il trasporto in ambulanza presso il più vicino PS è bene comunque, in caso si avvertano dolori o malesseri, anche leggeri, recarvisi con i propri mezzi per […]
Denuncia di sinistro e richiesta danni
E’ necessario, nei tre giorni successivi all’incidente stradale, fare denuncia dell’accaduto al proprio assicuratore; solitamente ci si reca alla propria agenzia con una delle due copia del CID che abbiamo trattenuto oppure con lo Scambio generalità rilasciato dalle autorità eventualmente […]
Ricorso verso una sanzione amministrativa
Nell’ordinamento italiano la sanzione amministrativa è la sanzione prevista dalla legge per la violazione di una norma giuridica che costituisce illecito amministrativo. L’irrogazione della sanzione è preceduta da un accertamento che, nel caso di violazione di norme stradali, è eseguito […]
Risarcimento danni passeggeri trasportati
Il conducente e i trasportati hanno differenti trattamenti nel risarcimento danni da incidente stradale. Il conducente, per effetto del risarcimento diretto, viene risarcito, in presenza delle caratteristiche del sinistro, dalla compagnia che assicura il proprio mezzo e in assenza di […]
Sinistri con mezzi non assicurati o sconosciuti
Può accadere, e non così raramente come si potrebbe pensare, che il mezzo che ha causato il sinistro non sia assicurato. Oppure, caso ancora più grave, di essere rimasti coinvolti con un mezzo il cui conducente non si ferma a […]
Compagnia assicurativa e Liquidatore
La Compagnia di assicurazioni non appena ricevuta la richiesta danni, assegna un numero al sinistro che sarà riportato su tutte le comunicazione e che è bene riportare nelle comunicazioni verso la compagnia; inoltre incarica un suo collaboratore specializzato di gestire […]
Riparazione del mezzo danneggiato
La riparazione del mezzo danneggiatosi nel tamponamento è una delle prime operazioni delle quali ci si preoccupa: è l’auto, la moto, la bicicletta con la quale si svolgono le azioni della vita quotidiana, come andare al lavoro, a fare la […]
Visite mediche e fisioterapia
Usciti dal PS con il referto da loro rilasciato e ritirato, alcuni giorni dopo, il CD contenente gli esami eseguiti nel Pronto soccorso stesso ci si dovrà preoccupare di come curare le lesioni riportate. Nel certificato di PS sono indicati […]